L’Ïncantore nasce dall’incontro di due professionalità: un chirurgo plastico, da sempre interessato alla ricerca scientifica per migliorare la qualità dei risultati estetici e un medico estetico antiage, alla ricerca di una cosmetica NATURALE per preservare la bellezza della nostra pelle.
PRESERVARE NATURALMENTE L’INCANTO DELLA BELLEZZA è la nostra sfida !
L’utilizzazione quotidiana di prodotti cosmetici contenenti spesso sostanze chimiche deleterie per la salute e il trofismo della nostra pelle e la ricerca continua della soluzione alle modificazioni legate all’invecchiamento cutaneo, hanno portato queste due professionalità ad unire la loro esperienza professionale e le loro qualità tecniche ed analitiche.
Il risultato è rappresentato da un “team” dove:
il chirurgo ricercatore, analizzando i processi biologici che inducono la evoluzione del rivestimento cutaneo, ricerca ed identifica in Natura gli elementi naturali estratti da piante in grado di correggerli o modularli; il medico estetico associando la sua analisi meticolosa nella scelta degli ingredienti e la sua sensorialità femminile, cerca di rispondere alle esigenze della nostra pelle, troppo spesso aggredita dai fattori ambientali e primo testimone dell’invecchiamento cronologico.
Il “team” fusiona la meticolosità nella ricerca di una naturale terapia cosmetica per proteggere la pelle dai fattori esogeni ed endogeni con l’analisi sensoriale nell’elaborazione di un prodotto gradevole, naturale, sicuro e funzionale.
Anche se ciascuno di noi risponde all’aggressione cutanea secondo le proprie capacità genetiche, il nostro dovere è quello di cercare di ridurre, fin tanto che sia possibile,il contatto della pelle con fattori esogeni dannosi,in particolar modo alcune molecole frutto della sintesi chimica o dell'ambiente per preservare naturalmente la bellezza della nostra pelle. La nostra pelle non è inerte. E’ sensibile ed assorbe tutte le sostanze con cui viene a contatto. Noi dobbiamo rispettarla e trattarla naturalmente perché esprime l’immagine “di se”, quella che noi offriamo allo sguardo degli altri. I trattamenti locali che noi effettuiamo quotidianamente sulla nostra pelle non sono sufficienti se non sono associati sistematicamente ad una igiene di vita corretta. Non dimentichiamo che la nostra pelle è anche il riflesso della nostra parete intestinale.
La ricerca delle sostanze in grado di ottenere questo risultato non si limita all’identificazione dei diversi componenti che daranno vita alla formulazione. Una selezione accurata e personale degli estratti naturali è indispensabile per la sicurezza dei risultati auspicati.
L’utilizzazione dell’olio d’oliva in molte formulazioni elaborate si basa sulla conoscenza delle qualità terapeutiche del prodotto fin dalla notte dei tempi. La produzione dell’olio con metodi tradizionali a partire di olive biologicamente coltivate nel sud dell’Italia.
La ricerca degli principi attivi naturali è effettuata nel rispetto della Natura e delle persone.
Nel contesto dello sviluppo del commercio equitable, diamo la priorità ai rapporti commerciali diretti con i produttori delle nostre materie prime. Questi rapporti particolari ci permettono di avere anche una tracciabilità della qualità delle nostre materie prime, evitando cosi i passaggi intermediari.
l produttori, lavorando in ambienti spesso naturali ostili e con condizioni di vita non certo confortabili, ricevono dalla produzione delle materie prime, da cui si estraggono questi preziosi elementi, dei compensi miserabili.
La ricerca di salvaguardare questi produttori con una agricoltura equitabile è un elemento ulteriore che sta a cuore al “Team” de L’Ïncantore.
L’ÏNCANTORE si impegna nella ricerca della preservazione naturale della bellezza con il massimo rispetto della Natura e delle persone che, in essa lavorando, traggono la loro sopravvivenza dai suoi frutti.
La bellezza deve far sorridere chi cerca di preservarla con i prodotti cosmetici naturali ma anche chi, svolgendo un lavoro spesso inconfortabile, si adopera a estrarre dalla Natura gli elementi necessari a questo fine.